vinsanto OLIO&VINO
Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere (Baudelaire).
La prima oliva è oro, la seconda è argento, la terza è da buttare (proverbio)
Le attività agricole principali della Fattoria sono la viticoltura e l'olivicoltura. I nostri prodotti sono frutto di una costante selezione che punta all'eccellenza. Il Chianti, il rosso da tavola e il bianco sono vini di alta qualità e di grande appeal nelle occasioni speciali o sulla tavola di tutti i giorni. Il vinsanto del Chianti è un fiore all'occhiello, l'olio extravergine con la sua forte tempra e il tratto vigoroso del sapore è compagno ideale di tutti i piatti. Basta degustarlo sul pane abbrustolito per "entrare" nella storia della cucina toscana.

Da 5 ettari di vigneto nel Chianti si
ottengono le uve che daranno origine al Chianti Superiore “I Gemelli”. Da alcuni filari dalla particolare
esposizione, si raccolgono le uve da cui
si otterrà il "Vinsanto del Chianti DOC - Fattoria La Luna", che, per
la nostra fattoria, come per altre in
Toscana, rappresenta il "fiore all'occhiello" della produzione. L'età delle vigne, che per l'80% è superiore
ai quarant’anni, e la felice esposizione, unite alla ridotta piovosità estiva
degli ultimi anni, contribuiscono ad una eccellente maturazione dei grappoli.
La produzione, limitata di quantità, è di ottimo livello.

"I Gemelli" Chianti Superiore
E' il prodotto di punta, al quale ci dedichiamo da alcuni anni con risultati in continuo progresso. Si avvale di una struttura "importante" dove il profumo della frutta rossa matura ed, in minore evidenza, quello delle viole e dei fiori chiantigiani, accompagnano felicemente un grado alcolico di rilievo. Vino già equilibrato che raggiungerà la sua massima gradevolezza con un invecchiamento medio. Disponibile in bottiglie da 0,75 l. Alcol 13° – 14°. Viene venduto in confezioni da 6 bottiglie. Il prezzo varia in base all'annata
“Rosso” IGT Toscana
Non manca ovviamente il classico “rosso” della zona, decisamente piacevole, acquistabile in contenitori da 5 l. Alcol 13° - 14°

“Ricordo” bianco IGP Toscana
Sauvignon - Vermentino e Malvasia toscana conferiscono a questo vino una sapidità ed una piacevolezza non comuni a trovarsi nei “bianchi” toscani. Note aromatiche di salvia e spezie. Disponibile in bottiglie da 0,75 l. Alcol 13°


Qui il livello è davvero notevole !!! E’ realmente molto molto difficile trovare in commercio un VinSanto che possa donare le sensazioni che proverete nel degustarlo (naturalmente se vi piace il vinSanto). Il caldo colore ambrato si accompagna ai migliori sentori di miele e frutta secca, che già percepirete molto piacevoli all’olfatto, per poi farvi incantare nel gustarlo. L'annata 1997 viene venduta in bottiglie da 0,375 lt. e 0,75 lt.
* Tradizionalmente il Vinsanto veniva prodotto raccogliendo i migliori grappoli (vendemmia "per scelti") e quindi appassendoli in modo deciso coricandoli su stuoie o appendendoli a ganci (tradizionalmente le uve venivano stuoiate o appese in periodi di luna calante, o dura, con la convinzione di evitare così che marcissero). Ad appassimento avvenuto le uve venivano pigiate ed il mosto (con o senza vinacce in base alla tradizione seguita) veniva trasferito in caratelli di legni vari e di dimensione variabile (in genere tra 30 e 50 litri) da cui era stato appena tolto il vinsanto della produzione precedente. Durante questa operazione si prendeva cura che la feccia della passata produzione non uscisse dal caratello in quanto la si credeva responsabile della buona riuscita del vinsanto stesso, tanto da chiamarla madre del vinsanto. I caratelli erano sigillati ed in genere dislocati nella soffitta della villa padronale o comunque in un sottotetto in quanto si riteneva che le forti escursioni termiche estate-inverno giovassero alla fermentazione e/o ai sentori del vino. Generalmente si riteneva che tre anni di fermentazione/invecchiamento fossero sufficienti per la produzione di un buon vinsanto.
Per quanto riguarda l'olio di nostra produzione “IGP Toscano - Colline di Firenze”, basterà degustarlo per "entrare" nella storia. L'olio delle colline fiorentine ha una tradizione ed un valore così antichi che qualsiasi citazione diventa superflua.
In bottiglie da 0.50 e 0,75 lt.


Si possono fare scelte miste o comporre pacchi regalo con prodotti diversi. Il costo verrà determinato in fase di trattativa e in base ai prodotti scelti

Sconti progressivi per gli ordini superiori ai 10 pezzi. Il prezzo verrà determinato in fase di trattativa

Prodotto | Prezzi |
Annata 2016 €42.00 Annata 2019 €52.00 | |
€10.00 | |
€40.00 | |
€30.00 €16.00 | |
€13.00 €9.00 | |
_________________________________________________________ _________________________________________________________ | €6.5 €37.00 €58.00 |
€00.00 | |
€00.00 |
Prezzi
&
Guida agli acquisti